Itanes 2013 – Rilevazione elettorale

Lo studio ITANES 2013 fa parte di un più ampio programma di ricerca dal titolo:
“Come cambia la rappresentanza politica in Italia. Le decisioni di voto nel ciclo elettorale 2013–2015”.
Il progetto è stato coordinato da Paolo Segatti, professore all’Università di Milano e presidente di ITANES (2010–2014), con la partecipazione di 12 atenei italiani e numerosi partner nazionali e internazionali.

Chi ha partecipato?
Università di Milano (coordinamento nazionale), Università Cattolica di Milano, Università “Guido Carli” LUISS di Roma, Università di Bologna, Firenze, Milano-Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Pavia, Perugia, Siena, Torino, Trento

Struttura della ricerca
La ricerca è composta da 5 studi complementari. Il dataset Itanes 2013 contiene i dati rilevati in una indagine post-elettorale svolta con interviste faccia-a-faccia (CAPI).

Indagine post-elettorale
Campione casuale rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne, intervistato faccia a faccia (CAPI). Il metodo garantisce confrontabilità con studi elettorali precedenti e con analoghe ricerche internazionali.
• Periodo di raccolta dati: 21 marzo – 4 maggio 2013
• Numero di interviste: 1508
• Campionamento: Tre stadi (comuni, sezioni elettorali, individui)

Completano la ricerca questi quattro studi:
Indagine Rolling Cross-Section pre-elettorale: Condotta online (CAWI) nei 43 giorni precedenti le elezioni (5 gennaio – 23 febbraio 2013). Ogni giorno sono state effettuate 200 interviste, per un totale di 8722 interviste. Follow-up: 3008 intervistati sono stati ricontattati dopo il voto.
Dati contestuali: Raccolta sistematica di informazioni socio-economiche e politiche a livello locale per comprendere l’influenza dell’ambiente sul voto.
Candidates survey: Informazioni sui candidati e le loro posizioni sui temi principali.
Media study: Analisi dei contenuti di notizie e articoli durante la campagna, oltre a un’innovativa raccolta di dati da Twitter, per esplorare il rapporto tra social media e opinione pubblica

Caratteristiche principali del dataset

Titolo: Itanes 2013 – Italian National Election Survey 2013
Citazione: Itanes (2013), Italian National Election Survey 2013. Post-Electoral Study
Responsabile scientifico: Paolo Segatti
Gruppo di ricerca: Paolo Bellucci, Patrizia Catellani, Nicoletta Cavazza, Alessandro Chiaramonte, Piergiorgio Corbetta, Roberto D’Alimonte, Lorenzo De Sio, Aldo Di Virgilio, Guido Legnante, Paolo Mancini, Marco Maraffi, Franca Roncarolo, Hans Schadee, Cristiano Vezzoni

Contenuti principali

  • Comportamento elettorale (Camera e Senato)
  • Atteggiamenti politici e valori
  • Opinioni su partiti e leader
  • Uso dei media, stili di vita
  • Background socio-economico

Informazioni tecniche

  • Metodo di raccolta: Intervista faccia a faccia con questionario standardizzato (CAPI)
  • Data collector: Ipsos Italia
  • Variabili: 381
  • Formati disponibili: SPSS (.sav), Stata (.dta) – versioni italiana e inglese
  • Documentazione:
    • Introduzione: ITA2013_introCapi.pdf
    • Campionamento: ITA2013_sample.pdf
    • Questionario: ITA2013_Questionnaire(CAPI).pdf

Pubblicazioni principali

  • Itanes (a cura di) (2013) Voto amaro. Disincanto e crisi nelle elezioni del 2013, Il Mulino, Bologna
  • Bellucci P. & Segatti P. (2013) Il voto amaro tra vecchi scontenti e nuove paure, il Mulino, 4/2013: 577–584